Browse: Home / Mille scuole (in Italia) per mille ragazzi (a Sarajevo)
  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS Feed
  • Twitter
Header image

Daniela CaviniLogo

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS Feed
  • Twitter

Menu

Skip to content
  • Home
  • Daniela
  • Magazine
  • Italia
  • Working in the world
    • Algeria
    • Bosnia
    • Cambodia
    • Chechnya
    • Georgia
    • Cina
    • India
    • Iraq – Syria
    • Jordan
    • Lebanon
    • Messico
    • Palestine
    • Serbia – Kosovo
    • Tajikistan
    • Tunisia
    • Vietnam
  • Pictures
  • Extra-Ordinary People
  • Videos
  • Heritage storytelling

Mille scuole (in Italia) per mille ragazzi (a Sarajevo)

sarajevo
Susanna Agnelli, Giuseppe Castagnoli, il giornalista Renato Farina e Simonetta Frabboni.

La “Scuola per l’Europa” di Sarajevo, nata durante il conflitto, accoglie 1098 studenti di diverse etnie e di diverse religioni. Sostenere questa scuola e i ragazzi che la frequentano, tramite la raccolta di borse di studio, significa aiutare la pace.

In collaborazione con AVSI e con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano.

Il progetto ha avuto un duplice intendimento: di educazione alla pace, grazie ad un video realizzato da Daniela Cavini e distribuito in 1000 scuole d’Italia, che racconta le testimonianze di ragazzi di diverse etnie e religioni che frequentano la stessa scuola; e di raccogliere borse di studio per dare la possibilità a questi ragazzi di frequentare l’unica scuola multietnica di Sarajevo.

 

 

 

 

 

 

Posted in Bosnia, Working in the world | Tagged Bosnia, development, guerra, Sarajevo, Scuola

Videos

Working in the world


  • Algeria

    Refugees in the desert


  • Bosnia

    From rubbles to life


  • Cambodia

    Anche di pace si muore


  • Chechnya

    Back to tons of rubbles


  • Cina

    No acqua, solo porno


  • Georgia

    To Tblisi for safety


  • India

    Miserabili figli miei


  • Iraq - Syria

    Make children laugh


  • Jordan

    The city I never saw...


  • Lebanon

    How to explain war?


  • Messico

    Il Chiapas di Marcos


  • Palestine

    if you can't build, bake


  • Serbia - Kosovo

    Mines kill you


  • Tajikistan

    Escaping mudslide


  • Tunisia

    La tolerance du regard


  • Vietnam

    Riso e Rock

  • Tag

    Andrea del Sarto arte bene comune Bosnia burocrazia Calcutta Cambodia Cappelle Medicee Chechnya Chiapas cultura development Donne di casa Medici Europe Gaza Georgia guerra heritage storytelling humanitarian aid India Iraq John Berger Kosovo Lapierre Lebanon Leonardo da Vinci Lorenzo il Magnifico Madre Teresa Marcos Michelangelo Palestine patrimonio patrimonio culturale refugees Sahrawi sanità Sarajevo Scuola società solidarietà storia Syria Tajikistan Tunisia zapatisti

    Le Magnifiche dei Medici


    Daniela Cavini
    “Le magnifiche dei Medici”
    Mauro Pagliai Editore,
    pp. 96, euro 10, illustrato a colori
    con prefazione di Paolo Ermini

    Presentazioni

    Mercoledì 30 ottobre h. 9:15
    Tele Iride – La tara

    Sabato 19 Ottobre h. 17:00
    Palazzo Pretorio
    Figline Valdarno

    Venerd’ 27 settembre h. 17:30
    RTV38   “Tadà”

    Venerdi 14 giugno h.17
    Castello del Capitano
    Castrocaro Terme (Forlì)

    Sabato 16 marzo h. 10
    Florence University of Arts (FUA)
    Via Ricasoli 21 Firenze

     

     

    Foto Incontri

    Firenze,presentazione del libro di Daniela Cavini Le magnifiche dei Medici,nella foto l’autrice 2017-12-07 (c)2017stefanocirinei/massimosestini
    RTV38, le Magnifiche a “Tadà

    In Pictures

    NABLUS – Looking for palestinian refugees who lost everything in 1948, at the creation of Israel

    Features

    • Quel nome a servizio del Potere, poi dimenticato
    • Fra i tesori della cappella di San Luca, dove riposano Pontormo e Cellini
    • Il cuore dell’Europa custodito a Firenze
    • Il corridoio segreto della principessa imperfetta
    • Tre pronipoti per un principe (di bronzo)
    • Le due chiese rivali divise da una Madonna miracolosa
    • Una storia di libri iniziata con un atto d’amore
    • Quei grandi pittori morti in povertà e sepolti seduti
    Daniela Cavini
    Journalist - Editorial Manager

    infocom@danielacavini.eu
     
     
     
    Note Legali
    Credits
     

    ©2013 Daniela Cavini

    Menu